Certificazioni
CERTIFICAZIONI
Supporto all’ottenimento di certificazioni
OPT offre alle Strutture Sanitarie consulenza e supporto metodologico per la formalizzazione e l’implementazione degli elementi necessari all’ottenimento della Certificazione di Qualità ISO 9001:2015, della Certificazione delle competenze cliniche e della Certificazione di Servizio.

Le organizzazioni sanitarie hanno l’opportunità di certificare e comunicare verso l’esterno il proprio valore sviluppando e dimostrando in termini oggettivi:
Le proprie capacità di governo dei processi di cura e di assistenza
Le competenze dei propri professionisti
Lo standard complessivo del servizio offerto
Centri certificati
Professionisti coinvolti
Regioni coinvolte
Anni esperienza
Aree terapeutiche
Certificazione di Qualità ISO 9001:2015
La certificazione ISO 9001:2015 è lo standard internazionale per la gestione della Qualità che un’organizzazione può decidere di adottare per innescare un processo di miglioramento continuo dei propri processi interni che ne migliori l’efficienza e l’efficacia ed aumenti la soddisfazione del cliente.

OPT, grazie ad un’esperienza pluriennale, ha sviluppato un approccio metodologico che si articola in 3 step fondamentali:
Analisi di contesto con applicazione della metodologia SWOT analysis e logica risk based
Definizione del modello di governance secondo un approccio multidisciplinare e per processi:
Direzionale: definizione di Mission, Obiettivi e Indicatori di performance
Operativo: formalizzazione del PDTA e dei Protocolli clinico organizzativi
Misurazione: attivazione di un Sistema di Monitoraggio di indicatori di performance, indicatori di processo e di risultato
Auditing in campo preliminare alla verifica dell’ente di certificazione per la verifica della corretta implementazione delle regole e della loro aderenza alla normativa cogente
Vantaggi della Certificazione Di Qualità ISO 9001:2015
Oggettivazione degli standard di qualità erogati dal centro
Ciclo virtuoso per il miglioramento continuo
Contenimento del rischio e maggiore garanzia di patient safety
Maggiore attrattività del centro e fidelizzazione del paziente
Certificazione delle competenze
È l’atto con cui un Ente di Terza parte indipendente e accreditato secondo la Norma ISO 17024 «Requisiti generali per gli organismi che operano la certificazione delle persone» dichiara che un professionista sanitario o un Team abbiano acquisito le competenze tecniche e soft skills per operare con professionalità in un determinato ambito di patologia.

OPT è stata la prima in Italia a certificare lo schema di clinical competence del case manager in Reumatologia e del Team Multidisciplinare Trapianto Fegato adottando un modello basato su 3 step operativi:
Sviluppo dello schema di certificazione: mappatura delle conoscenze, abilità, competenze metodologiche e conoscenze deontologiche, Soft Skills richieste secondo linee guida e letteratura scientifica
Qualificazione del percorso formativo: predisposizione e esecuzione di un programma formativo (eventualmente accreditato ECM) sui temi oggetto dello schema di competenze
Certificazione delle competenze: supporto durante Esame pratico di Certificazione volto a verificare le conoscenze e le abilità dichiarate nello Schema di Certificazione
Vantaggi della Certificazione delle Competenze
Per i professionisti, che ottengono un riconoscimento oggettivo di competenza relativamente a ruoli, attività e regole per la qualifica delle expertise del singolo e del TMD quale cabina di regia del Percorso di cura
Per il paziente, a garanzia di maggiore affidabilità e qualità delle prestazioni ricevute
Per l’organizzazione sanitaria, in termini di riduzioni dei premi assicurativi, maggiore competitività e posizionamento
Certificazione di servizio
La certificazione di Servizio è l’atto con cui un Ente di Terza Parte indipendente e accreditato secondo la norma internazionale ISO/IEC 17065:2012?«Requisiti per gli organismi che operano le certificazioni di prodotti, processi e servizi» valuta l’affidabilità del modello clinico organizzativo adottato da un’organizzazione sanitaria, da un’istituzione o da tavoli tecnici di patologia quale strumento che descrive e qualifica il servizio nei confronti del mercato e degli stakeholders.

Operatività OPT
Individuazione delle fonti, linee guida applicabili
Descrizione dei processi coinvolti secondo un disciplinare strutturato (regole, indicatori e strumenti)
Interfaccia con Ente di Certificazione per le attività preparatorie alla verifica documentale
Supporto nella declinazione del modello in specifici account
Vantaggi della Certificazione di Servizio
Per le Istituzioni, Direzioni Aziendali ed Enti Regolatori: la formalizzazione e l’implementazione di modelli clinico-organizzativi coerenti con le linee guida e le buone pratiche clinico-assistenziali in vigore
Per le Organizzazioni Sanitarie: strumento di benchmarking che favorisce il confronto sia all’interno della Struttura che all’esterno verso altre Strutture certificate
Per i Pazienti, una maggiore affidabilità e sicurezza degli standard di Servizio