![microcitoma-polmonare-sintomi-terapia](https://optsalute.it/wp-content/uploads/2024/12/microcitoma-polmonare-sintomi-terapia.jpg)
Consensus Microcitoma nell’Area Metropolitana di Palermo per una corretta gestione del paziente con SCLC
Il tumore del polmone rappresenta per frequenza la seconda neoplasia negli uomini e la terza nelle donne.
In Italia si ammalano di tumore al polmone circa 29.300 uomini e 14.500 donne per un totale di 44.000 nuove diagnosi stimate nell’anno 2022.
L’isotopo del carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC Small Cells Lung Cancer), denominato anche microcitoma, è un tumore maligno del polmone che origina dalle cellule neuroendocrine dei grossi bronchi. Rappresenta il 15% di tutti i tumori al polmone e presenta un’elevata malignità e una precoce capacità metastatica. In particolare, più del 90% dei pazienti affetti da microcitoma sono uomini, in età avanzata (superiore ai 70 anni), attuali o ex forti fumatori e con comorbidità cardiopolmonari o metaboliche.
Con l’obiettivo di garantire una corretta gestione del paziente con SCLC sul territorio palermitano, è stata realizzata la prima Consensus Microcitoma nell’Area Metropolitana di Palermo, partendo dal PDTA Tumore al Polmone Regione Sicilia, e declinandola nel contesto delle realtà coinvolte.
I KOL di quattro Centri hanno partecipato alla realizzazione del Progetto, in qualità di Board Scientifico:
– ARNAS Civico: Responsabili Scientifici – Livio Blasi, Giuseppina Savio
– ISMETT: Responsabili Scientifici – Sergio Rizzo, Sofia Cutaia
– La Maddalena: Responsabili Scientifici – Gianfranco Mancuso, Antonella Marchese, Yasmine Grassi
– Ospedali Riuniti di Palermo: Responsabili Scientifici – Francesco Verderame, Francesca Spinnato
Il Gruppo di Lavoro, con il supporto tecnico di OPT e la sponsorizzazione di Roche S.p.A. ha formalizzato:
1. Un modello di presa in carico e gestione del paziente con microcitoma condiviso tra i Centri, partendo da una mappatura iniziale al fine di definire raccomandazioni clinico-organizzative declinate nelle fasi di: accesso, diagnosi, stadiazione, GOM (Gruppo Oncologico Multidisciplinare), cure simultanee, trattamento e follow-up;
2. Un cruscotto di KPIs per ciascuna delle fasi sopracitate e atti a monitorare efficacia e appropriatezza delle prestazioni e tempistiche riportate nella Consensus.
Conclusasi la formalizzazione documentale, il Gruppo di Lavoro ha monitorato oltre 30 KPIs che descrivono interamente il percorso, dall’accesso alla diagnosi, dalla stadiazione al coinvolgimento del Team Multidisciplinare fino al trattamento farmacologico e l’utilizzo di cure simultanee.
In particolare, analizzando 18 casi, che rappresentano indicativamente il 23% dei pazienti con diagnosi di microcitoma dell’Area Metropolitana di Palermo è emerso che:
– Per la totalità dei Centri, l’accesso al percorso è avvenuto in modo appropriato
– I tempi di esecuzione delle biopsie risultano adeguati alle necessità, tuttavia permangono delle difficoltà nell’ottenimento rapido delle refertazioni istologiche
– La quasi totalità dei pazienti viene discussa in team multidisciplinare
– Il 93% dei pazienti con malattia estesa sono stati trattati con immunoterapia
– La quasi totalità dei pazienti è stata rivalutata a 3 mesi dalla diagnosi